Amico Totò

Biografia
L’opera di Totò Amico, pittore siciliano (1929- 2013) è stata più volte presentata, recensita e lodata da personaggi di spicco della cultura italiana quali Leonardo Sciascia (Galleria “Cavallotto” Caltanissetta, Galleria “Le Muse” Bologna, Galleria “Il Paladino” Palermo), Franco Grasso, Sebastiano Addamo (Mondadori). Questo periodo, verso la fine degli anni Sessanta, vide anche l’invito ad esporre presso la Galleria Nuova Pesa di Roma diretta dal senatore Antonello Trombadori.

E’ stato per quasi quarant’anni il “pittore dei nisseni”. Gli inchiostri di china e gli acrilici su tela, raffiguranti nodosi e contorti tronchi di ulivi secolari e pistacchi (“ho un rapporto particolare con gli alberi, mi sembrano creature da abbracciare”). Le agavi. I grovigli di rami e foglie. Le coppiette che amoreggiavano in Viale della Regione, confondendosi in una trama intrigante di fogliame e cinguetii di uccelli svolazzanti. La mitica “Fiat 500” trasformata in alcova al riparo di un albero per frettolose effusioni tra fidanzatini. La vita, la gioventù che esplode. I volti delle donne, dei giovani.
“Era uno spettacolo: gli alberi erano allora bassi, c’erano i ragazzi e gli uccelli che partecipavano, un mare di foglie, il cinguettio. Era la sintesi delle cose che amavo: gli alberi, la vita, gli esseri del mondo, i ragazzi”. Delle madri, dei vecchi. Il dolore e la morte. La disperazione delle donne dopo lo scoppio di grisou alla miniera Gessolungo, nel ciclo di acrilici “In morte”. “Ricordo queste donne urlanti, che correvano a piedi avvolte negli scialli, verso le miniere lontane chilometri. La tremenda scena dei funerali: le casse con gli elmetti nuovi, allineate sui camion”. Il dolore delle madri i cui volti “si raccolgono come grappoli di pena dietro il primo piano di vacua solennità dei prelati” annotò Sciascia. Infine i vecchi. “La vecchiaia è una brutta cosa: la soglia della fine della storia. Tutto ciò che hai potuto, lo riassume in sé la faccia del vecchio, che è terribile”. Non si reputa tuttavia un pessimista “Sento il dolore ma anche la gioia: un bambino, al solo vederlo mi da gioia”.

La sua è una tavolozza di rossi bruciati, gialli, verdi, ocre ed i neri. La gioia di vivere, con il dilagare dei colori e della luce. La solarità della campagna con le pietre dei muretti a a secco. Ma anche il dolore, l’inquietudine, la “pena del vivere”. La “rugosità delle pietre o dei volti delle donne in lutto” che alludono ad una “sofferenza millenaria” che porta con sé anche il “senso del dolore e del dramma” come scrive Franco Spena, curatore del catalogo dell’ultima mostra sulle opere del pittore nisseno Totò Amico, allestita alla sala mostre di Palazzo del Carmine ed alla Biblioteca comunale Scarabelli del capoluogo, col patrocinio dell’Amministrazione comunale nissena.
Lo scrittore Leonardo Sciascia, che conobbe in città negli anni Sessanta, già scriveva di lui: “Mi pare che le sue cose siano tutt’altro che “facili”, o lo sono nella misura in cui lo sono le cose vere e sentite; e che cioè dicano non soltanto di uno stato d’animo, ma di un modo di essere e di una condizione umana di cui la Sicilia è, dice un poeta brasiliano, “banco di prova”.

Tantissimi suoi inchiostri, schizzi e tele in acrilico abbondano sulle pareti di villette ed appartamenti della borghesia nissena ed in parte anche sancataldese. Le sue opere se li sono contesi il più moderno hotel della città, la storica sala del vecchio ristorante Cortese e alcune banche.

Dopo diverse mostre, collettive e personali, in varie parti d’Italia, l’artista ha deciso di lavorare “in privato”, fuori (per motivi di famiglia) dai giri delle mostre, dedicandosi alla vendita diretta. Nel mese di Gennaio 2013, dopo le ultime collettive che hanno visto le sue opere nelle capitali europee ( Bruxelles, Barcellona, Londra ), l’artista è stato invitato ad esporre presso la Biennale di Palermo.
Mostre a cui l’artista ha partecipato:
Galleria Cavallotto – Caltanissetta
Palazzo del Carmine – Caltanissetta
Biblioteca Comunale B. Giuliana – San Cataldo
Galleria Valfiorita – San Cataldo
Personale al Circolo di Compagnia – San Cataldo
Personale al Circolo di Canicattì
Galleria Il Paladino – Palermo
Galleria l’Incontro – Palermo
Biblioteca Comunale Luciano Scarabelli – Caltanissetta
Galleria Arte al Borgo – Palermo
Galleria La Sfera – Palermo
Palazzo Moncada – Caltanissetta
Galleria Le Muse – Bologna
Louise Amart Gallery – Bruxelles – Marzo 2011
Royal Opera Arcade Gallery – Londra – Maggio 2011
Premio Milano – Dicembre 2011
Crisolart Galleries – Barcellona – Marzo 2012
Biennale di Palermo – Palermo – Gennaio 2013
Personale presso Pro Loco – Brolo – Agosto 2013
Retrospettiva presso Hotel Capo Skino – Gioiosa Marea – agosto 2014
Retrospettiva presso Villa Palagonia – Bagheria – 2 Agosto 2014
Retrospettiva presso Palazzo Busacca – Ficarra – 4-17 Agosto

Formazione artistica: Liceo Artistico Palermo ’51
Tematiche: figurativo, informale
Tecniche: acrilico, olio, china
Bibliografia
Hanno scritto di lui:
Leonardo Sciascia, Sebastiano Addamo, Franco Grasso e altri.

Biografia
L’opera di Totò Amico, pittore siciliano (1929- 2013) è stata più volte presentata, recensita e lodata da personaggi di spicco della cultura italiana quali Leonardo Sciascia (Galleria “Cavallotto” Caltanissetta, Galleria “Le Muse” Bologna, Galleria “Il Paladino” Palermo), Franco Grasso, Sebastiano Addamo (Mondadori). Questo periodo, verso la fine degli anni Sessanta, vide anche l’invito ad esporre presso la Galleria Nuova Pesa di Roma diretta dal senatore Antonello Trombadori.

E’ stato per quasi quarant’anni il “pittore dei nisseni”. Gli inchiostri di china e gli acrilici su tela, raffiguranti nodosi e contorti tronchi di ulivi secolari e pistacchi (“ho un rapporto particolare con gli alberi, mi sembrano creature da abbracciare”). Le agavi. I grovigli di rami e foglie. Le coppiette che amoreggiavano in Viale della Regione, confondendosi in una trama intrigante di fogliame e cinguetii di uccelli svolazzanti. La mitica “Fiat 500” trasformata in alcova al riparo di un albero per frettolose effusioni tra fidanzatini. La vita, la gioventù che esplode. I volti delle donne, dei giovani.
“Era uno spettacolo: gli alberi erano allora bassi, c’erano i ragazzi e gli uccelli che partecipavano, un mare di foglie, il cinguettio. Era la sintesi delle cose che amavo: gli alberi, la vita, gli esseri del mondo, i ragazzi”. Delle madri, dei vecchi. Il dolore e la morte. La disperazione delle donne dopo lo scoppio di grisou alla miniera Gessolungo, nel ciclo di acrilici “In morte”. “Ricordo queste donne urlanti, che correvano a piedi avvolte negli scialli, verso le miniere lontane chilometri. La tremenda scena dei funerali: le casse con gli elmetti nuovi, allineate sui camion”. Il dolore delle madri i cui volti “si raccolgono come grappoli di pena dietro il primo piano di vacua solennità dei prelati” annotò Sciascia. Infine i vecchi. “La vecchiaia è una brutta cosa: la soglia della fine della storia. Tutto ciò che hai potuto, lo riassume in sé la faccia del vecchio, che è terribile”. Non si reputa tuttavia un pessimista “Sento il dolore ma anche la gioia: un bambino, al solo vederlo mi da gioia”.

La sua è una tavolozza di rossi bruciati, gialli, verdi, ocre ed i neri. La gioia di vivere, con il dilagare dei colori e della luce. La solarità della campagna con le pietre dei muretti a a secco. Ma anche il dolore, l’inquietudine, la “pena del vivere”. La “rugosità delle pietre o dei volti delle donne in lutto” che alludono ad una “sofferenza millenaria” che porta con sé anche il “senso del dolore e del dramma” come scrive Franco Spena, curatore del catalogo dell’ultima mostra sulle opere del pittore nisseno Totò Amico, allestita alla sala mostre di Palazzo del Carmine ed alla Biblioteca comunale Scarabelli del capoluogo, col patrocinio dell’Amministrazione comunale nissena.
Lo scrittore Leonardo Sciascia, che conobbe in città negli anni Sessanta, già scriveva di lui: “Mi pare che le sue cose siano tutt’altro che “facili”, o lo sono nella misura in cui lo sono le cose vere e sentite; e che cioè dicano non soltanto di uno stato d’animo, ma di un modo di essere e di una condizione umana di cui la Sicilia è, dice un poeta brasiliano, “banco di prova”.

Tantissimi suoi inchiostri, schizzi e tele in acrilico abbondano sulle pareti di villette ed appartamenti della borghesia nissena ed in parte anche sancataldese. Le sue opere se li sono contesi il più moderno hotel della città, la storica sala del vecchio ristorante Cortese e alcune banche.

Dopo diverse mostre, collettive e personali, in varie parti d’Italia, l’artista ha deciso di lavorare “in privato”, fuori (per motivi di famiglia) dai giri delle mostre, dedicandosi alla vendita diretta. Nel mese di Gennaio 2013, dopo le ultime collettive che hanno visto le sue opere nelle capitali europee ( Bruxelles, Barcellona, Londra ), l’artista è stato invitato ad esporre presso la Biennale di Palermo.
Mostre a cui l’artista ha partecipato:
Galleria Cavallotto – Caltanissetta
Palazzo del Carmine – Caltanissetta
Biblioteca Comunale B. Giuliana – San Cataldo
Galleria Valfiorita – San Cataldo
Personale al Circolo di Compagnia – San Cataldo
Personale al Circolo di Canicattì
Galleria Il Paladino – Palermo
Galleria l’Incontro – Palermo
Biblioteca Comunale Luciano Scarabelli – Caltanissetta
Galleria Arte al Borgo – Palermo
Galleria La Sfera – Palermo
Palazzo Moncada – Caltanissetta
Galleria Le Muse – Bologna
Louise Amart Gallery – Bruxelles – Marzo 2011
Royal Opera Arcade Gallery – Londra – Maggio 2011
Premio Milano – Dicembre 2011
Crisolart Galleries – Barcellona – Marzo 2012
Biennale di Palermo – Palermo – Gennaio 2013
Personale presso Pro Loco – Brolo – Agosto 2013
Retrospettiva presso Hotel Capo Skino – Gioiosa Marea – agosto 2014
Retrospettiva presso Villa Palagonia – Bagheria – 2 Agosto 2014
Retrospettiva presso Palazzo Busacca – Ficarra – 4-17 Agosto

Formazione artistica: Liceo Artistico Palermo ’51
Tematiche: figurativo, informale
Tecniche: acrilico, olio, china
Bibliografia
Hanno scritto di lui:
Leonardo Sciascia, Sebastiano Addamo, Franco Grasso e altri.